Italiano

L’Associazione europea per la riparazione, il rinforzo e la protezione delle costruzioni, ACRP, è un’associazione europea senza scopo di lucro, fondata nel 2020.

La missione di ACRP, è quella di promuovere la manutenzione delle costruzioni e le sue applicazioni in Europa, verso i più alti standard di sicurezza integrità professionale e qualità del servizio.

Per raggiungere questa missione, l’ACRP lavora per creare e sostenere una rete europea di professionisti e informazioni, tra cui associazioni nazionali, aziende (appaltatori, produttori e ingegneri), proprietari di beni, amministrazioni pubbliche, … tutti loro lavorano insieme per sviluppare e condividere le migliori pratiche, regolamenti e formazione.

 

Inoltre, l’ACRP ha tra gli altri i seguenti obiettivi:

  • Curare, promuovere e proteggere gli interessi dell’industria in Europa.
  • Stabilire e promuovere gli standard europei sulle tecniche di riparazione, rinforzo e protezione e promuovere la manutenzione di strutture ed edifici.
  • Promuovere il mantenimento della conoscenza delle costruzioni, la sua formazione e la sua competenza nel capire come ispezionare, progettare ed eseguire la manutenzione di strutture ed edifici.
  • Essere coinvolti e avere un impatto sulla legislazione in materia di salute e sicurezza.
  • Partecipare al miglioramento della legislazione relativa al settore e sviluppare altri aspetti come le ispezioni regolari, le qualifiche per i progetti, il controllo di qualità dei sistemi installati per la riparazione e il rinforzo, ecc.
  • Scambiare informazioni su tecniche, metodi di lavoro e formazione.
  • Mantenere contatti con organizzazioni simili in altre parti del mondo.

 

La storia

 

 

L’Associazione europea per la riparazione, il rinforzo e la protezione delle costruzioni è stata fondata nel 2020.

L’industria delle costruzioni è, in generale, molto ben organizzata con associazioni nazionali, federazioni o confederazioni.

Nonostante la buona organizzazione del settore delle costruzioni, esso presenta diversi sottosettori, che tendono a crescere e a essere più riconosciuti se sono ben organizzati. Di conseguenza, il quadro comprende entità con profili e obiettivi diversi.

In questo contesto, alcune delle associazioni nazionali che si occupano di riparazione e rinforzo del calcestruzzo in Europa hanno iniziato a parlare tra loro, per vedere cosa facevano gli altri e come collaborare.

Gli incontri iniziali che hanno dato vita a quella che oggi è l’ACRP sono stati tra l’Associazione francese delle aziende specializzate nella riparazione e nel rinforzo strutturale, STRRES, e l’Associazione spagnola per la riparazione, il rinforzo e la protezione del calcestruzzo, ARPHO.

Questi incontri tra STRRES e ARPHO hanno generato una scintilla di interesse comune.

Un altro incontro tra le due parti si è tenuto, in questo caso in Italia, in occasione di una fiera specializzata chiamata GIC (Giornate Italiane del Calcestruzzo), solo un paio di mesi dopo il crollo del ponte Morandi.

A seguito di tale incontro, tenutosi nel novembre 2018 a Piacenza, si è deciso di convocare una riunione formale di tutte le Associazioni nazionali interessate o disposte a essere coinvolte nel progetto di creazione di una rete europea.

Nel marzo 2019, i rappresentanti di 6 Paesi europei si sono incontrati a Parigi, presso la sede di STRESS, per condividere le esperienze e dare forma all’iniziativa di una nuova associazione europea.

I Paesi coinvolti in questo incontro sono stati Norvegia, Svezia, Repubblica Ceca, Italia, Spagna e Francia.

All’incontro ha partecipato anche il direttore generale della Federazione europea delle costruzioni (FIEC).

Di conseguenza, si è deciso di procedere con la fondazione dell’Associazione europea, che inizierà legalmente la sua attività nel 2020, giusto in tempo per il COVID, ma questa è un’altra storia.